DIVEMASTER PADI
Il primo gradino della subacquea professionista.
Quando si vanno a fare immersioni in un Diving Center ci assegnano una guida subacquea. Un ragazzo o ragazza che faranno di tutto per farci divertire.
Quella è la figura del DIVEMASTER PADI.
Un Divemaster PADI non è solo una guida, è un esperto della teoria dell'immersione, sa dimostrare gli esercizi subacquei per un ripasso, sa gestire un gruppo di subacquei che vuole andare a fare immersioni in un determinato sito.
La carriera del Divemaster PADI inizia da qui. Il corso Divemaster ti insegnerà tutto ciò che occorre per essere un Dive Leader apprezzato e riconosciuto in tutto il mondo.
Con il brevetto Divemaster entri nella comunità dei PRO's PADI i quali sono i più riconosciuti e richiesti nei diving center di tutti i mari della Terra.
Il Divemaster PADI non è solo una guida subacquea, ma è anche un prezioso aiuto per l'Istruttore PADI nella conduzione dei corsi subacquei. Infatti molto spesso gli Istruttori PADI nell'insegnare i corsi si avvalgono della professionalità dei Divemaster per gestire al meglio una classe numerosa.
Durante il corso l'allievo dovrà preparare una mappa di un luogo d'immersione e presentare un piano d'emergenza subacquea. Se l'allievo ha conseguito il brevetto Rescue Diver PADI con lo stesso Istruttore, il Piano d'Emergenza subacquea presentato durante il Rescue Diver, può essere accreditato e non dovrà essere ripetuto.
Il brevetto di specialità Deep Diver PADI e Search & Recovery Diver PADI costituiscono un credito per il corso Divemaster PADI.
Cosa si apprende durante questo corso:
- La teoria della subacquea a livello di un Istruttore PADI.
- Saper dimostrare tutti i 24 esercizi del corso Open Water Diver.
- Realizzare una mappa subacquea.
- Essere in grado di utilizzare un pallone di sollevamento
- Saper realizzare un piano d'emergenza per un qualisiasi sito d'immersione.
- Fare esperienza di immersioni profonde entro i limiti assoluti della subacquea ricreativa
Cosa ti serve per conseguire questo brevetto:
- avere almeno 18 anni di età.
- essere in possesso dei brevetti Advanced Open Water Diver PADI e Rescue Diver PADI (o certificazioni equivalenti).
- aver registrato almeno 40 immersioni per iscriversi al corso e 60 immersioni per la certificazione.
- Aver completato un addestramento EFR Primary e Secondary Care entro i 24 mesi precedenti.
- Presentare un certificato medico che attesta il Nulla Osta alle immersioni con autorespiratore rilasciato rntro i 12 mesi precedenti.
Quanto dura il corso:
- almeno 50 ore di lezione tra teoria e parte acquatica
- esame scritto
Cosa riceverai per lo studio:
- Il manuale del Divemaster
- il DVD del corso Divemaster
- il Manuale Istruttori PADI
- le lavagnette acquatiche del Divemaster
- un adesivo olografico colore verde per la certificazione
- l'Encyclopedia della Subacquea Ricreativa PADI
- una borsa marcata PADI per contenere tutti i libri