Corso Tec 45
Secondo step delle immersioni tecniche.
Iniziano le immersioni con decompressione accelerata....
Si arrichisce il bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche.
Gestione di una bombola di decompressione con miscela di gas fino al 50% di ossigeno.
Utilizzo di tutta l'attrezzatura tecnica. Pianificazione e realizzazione delle immersioni a tabella ed a computer subacqueo. Gestione completa delle emergenze subacquee e assoluta padronanza dell'assetto.
Per affrontare questo percorso in sicurezza e con basi solide ho introdotto il corso HOGARTHIAN Diver che prepara il subacqueo al percorso tecnico. Una scelta nata dalla necessità di affrontare il percorso tecnico in modo graduale e a piccoli passi.
Cosa ti serve per conseguire il brevetto:
- avere almeno 18 anni di età
- essere in possesso del brevetto Rescue Diver PADI o equivalente
- essere in possesso del brevetto Tec40
- essere in possesso del brevetto Deep Diver PADI o equivalente
- essere in possesso del brevetto EANx PADI o equivalente
- aver registrato almeno 50 immersioni; di cui almeno 12 effettuate con miscele EANx ad almeno -18mt, ed almeno 6 immersioni effettuate oltre i -30mt con o senza miscele EANx
- presentare un certificato medico sportivo per le immersioni con autorespiratore non più vecchio di 12 mesi dalla data della fine del corso
- frequentare il corso HOGARTHIAN Diver ed ottenere il Pass Tec (questo pre-requisito è richiesto solo da chi farà il percorso tecnico con me)
Cosa imparerai durante il corso:
- pianificare ed eseguire immersioni con decompressione accelerata utilizzando aria come gas di fondo ed una miscela decompressiva fino al 50% di ossigeno.
- immergersi fino ad una profondità di -45mt.
Quanto dura il corso:
- 4 immersioni in acqua libera
- 3 lezioni teoriche
- 3 applicazioni pratiche di pianificazione delle immersioni ed analisi dei gas respiratori
- esame scritto
Cosa riceverai per lo studio autonomo:
- manuale Tec 45 in italiano (autorizzato da PADI)
- tabelle di pianificazione delle immersioni
- deco software per la pianificazione delle immersioni